
Piazzetta S. Pietro, 4
51100PistoiaPT
Italia

Via Montalbano
51039QuarrataPT
Italia
Piazzetta S. Pietro, 4
51100PistoiaPT
Italia
Via Montalbano
51039QuarrataPT
Italia
Durante il secondo biennio e nel monoennio finale si amplierà la conoscenza e l’uso dei metodi proiettivi del disegno tecnico orientandolo verso lo studio e la rappresentazione dell’architettura e del contesto ambientale, nonché dell’elaborazione progettuale della forma architettonica. Nell’approccio al processo della composizione architettonica è opportuno che gli studenti tengano conto della necessità di coniugare le esigenze estetiche e concettuali con quelle strutturali, i principi funzionali della distribuzione, con quelli basilari della statica, imparando a conoscere, orientare e sistematizzarne sia i dati quantitativi e qualitativi, sia i caratteri invarianti. Analizzeranno e applicheranno le procedure necessarie alla realizzazione di opere architettoniche esistenti o ideate su tema assegnato, attraverso elaborati grafici, e rappresentazioni con ausilio del disegno bidimensionale e tridimensionale CAD; sarà pertanto indispensabile proseguire e ampliare lo studio dei principi proiettivi, acquisire la conoscenza e l’esercizio delle proiezioni prospettiche e della teoria delle ombre, delle tecniche grafiche finalizzate all’elaborazione progettuale. Utilizzando supporti di riproduzione fotografica, cartografica e grafica, multimediale, modelli tridimensionali è necessario che si acquisiscano la capacità di analizzare e rielaborare opere architettoniche antiche, moderne e contemporanee, osservando le interazioni tra gli attributi stilistici, tecnologici, d’uso e le relazioni con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico.
Durante il secondo biennio si amplierà la conoscenza e l’uso delle tecniche e tecnologie, degli strumenti e dei materiali tradizionali e contemporanei; si approfondiranno le procedure relative all’elaborazione della forma pittorica – individuando il concetto, gli elementi espressivi e comunicativi, la funzione – attraverso l’analisi e la gestione dello spazio rappresentato, del disegno, della materia pittorica, del colore e della luce. Gli studenti dovranno tener conto della necessità di coniugare le esigenze estetiche e concettuali con i principi della chimica (proprietà, reazione e durata dei materiali usati: pigmenti, veicolanti, resine, colle, ecc.). Si condurranno gli studenti alla realizzazione di opere pittoriche e plastico-scuoltoree ideate su tema assegnato: su carta, su tela o su tavola; a tempera, ad acrilico, ad olio, ecc; da cavalletto, murale (affresco, mosaico, ecc.) o per installazione; contemplando le tipologie di elaborazione grafico-pittorica di tipo narrativo, come il fumetto e l’illustrazione; sarà pertanto indispensabile proseguire ed approfondire lo studio del disegno, sia come linguaggio, sia come metodo finalizzato all’elaborazione progettuale, individuando gli aspetti tecnici e le modalità di presentazione del progetto più adeguati, inclusi i sistemi di rappresentazione prospettica (intuitiva e geometrica), tenendo conto anche delle nuove forme comunicative risultato delle più recenti tecnologie. Al compimento del percorso di studio liceale lo studente avrà la consapevolezza dei fondamenti culturali, teorici, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo.
Durante il secondo biennio si svilupperà la conoscenza e l’uso delle tecniche, delle tecnologie e delle strumentazioni tradizionali e contemporanee; si approfondiranno le procedure relative all’elaborazione del prodotto audiovisivo-individuando il concetto, gli elementi espressivi e comunicativi, la funzione – attraverso la gestione dell’inquadratura (campi e piani, angoli di ripresa), del tempo, del movimento, del colore e della luce. Gli studenti dovranno tener conto della necessità di coniugare le esigenze estetiche ed espressive con le eventuali necessità commerciali del prodotto. Analizzeranno e applicheranno le procedure necessarie alla realizzazione di opere audiovisive ideate su tema assegnato: fotografia, filmati, animazione cinematografica o informatica, ecc; sarà pertanto indispensabile proseguire lo studio delle tecniche grafiche, geometriche e descrittive, fotografiche e multimediali, finalizzate all’elaborazione progettuale, individuando la strumentazione, i supporti, i materiali, le applicazioni informatiche, i mezzi multimediali e le modalità di presentazione del progetto più adeguati. Acquisiranno inoltre la capacità di analizzare, utilizzare o rielaborare elementi visivi e sonori antichi, moderni e contemporanei. Le conoscenze e l’uso dei mezzi e delle tecniche informatiche finalizzati all’elaborazione del prodotto, all’archiviazione dei propri elaborati e alla ricerca di fonti saranno in ogni caso approfonditi.
Durante il secondo biennio gli studenti svilupperanno la conoscenza e l’uso delle tecniche, delle tecnologie, degli strumenti, dei materiali; si approfondiranno le procedure relative all’elaborazione progettuale del prodotto di design – individuando la funzione, gli elementi estetici, comunicativi e commerciali – attraverso l’analisi e la gestione della forma, della materia, del colore e delle strutture geometriche e meccaniche. E‘ opportuno che si tenga conto della necessità di coniugare le esigenze estetiche con la componente strutturale. Verranno analizzate e applicate le procedure necessarie alla progettazione di prodotti di design o di arte applicata ideati su tema assegnato: tali progetti saranno cartacei, digitali (2D, 3D) e plastici; sarà pertanto indispensabile proseguire ed approfondire lo studio delle tecniche grafiche e informatiche, in particolare quelle geometriche e descrittive, finalizzate all’elaborazione progettuale, individuando i supporti, i materiali, gli strumenti, le applicazioni informatiche di settore, i mezzi multimediali e le modalità di presentazione del progetto più adeguati. E’ necessario che gli studenti acquisiscano le abilità di analizzare e rielaborare prodotti di design o di arte applicata antichi, moderni e contemporanei al fine di individuare nuove soluzioni formali applicando in maniera adeguata le teorie della percezione visiva e le tecnologie informatiche ed industriali. E’ auspicabile infine che si sviluppi un metodo di ricerca artistica individuale o di gruppo. Si evidenzieranno i principi essenziali che regolano il sistema della committenza, della produzione artigianale ed industriale, l’iter esecutivo, il circuito produttivo con le relative figure professionali – considerando inoltre territorio, destinatari e contesto – e il contributo che le competenze acquisite porteranno ai vari percorsi di studio futuri.
Durante il secondo biennio gli studenti svilupperanno la conoscenza e l’uso delle tecniche, delle tecnologie, degli strumenti, dei materiali; si approfondiranno le procedure relative all’elaborazione progettuale del prodotto di design – individuando la funzione, gli elementi estetici, comunicativi e commerciali – attraverso l’analisi e la gestione della forma, della materia, del colore e delle strutture geometriche e meccaniche. E‘ opportuno che si tenga conto della necessità di coniugare le esigenze estetiche con la componente strutturale.
Verranno analizzate e applicate le procedure necessarie alla progettazione di prodotti di design o di arte applicata ideati su tema assegnato: tali progetti saranno cartacei, digitali (2D, 3D) e plastici; sarà pertanto indispensabile proseguire ed approfondire lo studio delle tecniche grafiche e informatiche, in particolare quelle geometriche e descrittive, finalizzate all’elaborazione progettuale, individuando i supporti, i materiali, gli strumenti, le applicazioni informatiche di settore, i mezzi multimediali e le modalità di presentazione del progetto più adeguati. E’ necessario che gli studenti acquisiscano le abilità di analizzare e rielaborare prodotti di design o di arte applicata antichi, moderni e contemporanei al fine di individuare nuove soluzioni formali applicando in maniera adeguata le teorie della percezione visiva e le tecnologie informatiche ed industriali. E’ auspicabile infine che si sviluppi un metodo di ricerca artistica individuale o di gruppo. Si evidenzieranno i principi essenziali che regolano il sistema della committenza, della produzione artigianale ed industriale, l’iter esecutivo, il circuito produttivo con le relative figure professionali – considerando inoltre territorio, destinatari e contesto – e il contributo che le competenze acquisite porteranno ai vari percorsi di studio futuri.
Durante il secondo biennio gli studenti svilupperanno la conoscenza e l’uso delle tecniche, delle tecnologie, degli strumenti, dei materiali; si approfondiranno le procedure relative all’elaborazione progettuale del prodotto di design – individuando la funzione, gli elementi estetici, comunicativi e commerciali – attraverso l’analisi e la gestione della forma, della materia, del colore e delle strutture geometriche e meccaniche. E‘ opportuno che si tenga conto della necessità di coniugare le esigenze estetiche con la componente strutturale.
Verranno analizzate e applicate le procedure necessarie alla progettazione di prodotti di design o di arte applicata ideati su tema assegnato: tali progetti saranno cartacei, digitali (2D, 3D) e plastici; sarà pertanto indispensabile proseguire ed approfondire lo studio delle tecniche grafiche e informatiche, in particolare quelle geometriche e descrittive, finalizzate all’elaborazione progettuale, individuando i supporti, i materiali, gli strumenti, le applicazioni informatiche di settore, i mezzi multimediali e le modalità di presentazione del progetto più adeguati. E’ necessario che gli studenti acquisiscano le abilità di analizzare e rielaborare prodotti di design o di arte applicata antichi, moderni e contemporanei al fine di individuare nuove soluzioni formali applicando in maniera adeguata le teorie della percezione visiva e le tecnologie informatiche ed industriali. E’ auspicabile infine che si sviluppi un metodo di ricerca artistica individuale o di gruppo. Si evidenzieranno i principi essenziali che regolano il sistema della committenza, della produzione artigianale ed industriale, l’iter esecutivo, il circuito produttivo con le relative figure professionali – considerando inoltre territorio, destinatari e contesto – e il contributo che le competenze acquisite porteranno ai vari percorsi di studio futuri.
Durante il secondo biennio si amplierà la conoscenza e l’uso delle tecniche e tecnologie, degli strumenti, dei materiali e delle strumentazioni tradizionali e contemporanee; si svilupperà l’elaborazione della produzione grafico-visiva -individuando il concetto, gli elementi comunicativi, estetici, la funzione, attraverso l’analisi e la gestione dello spazio visivo, delle strutture geometriche, del colore, dei caratteri tipografici, dei moduli, delle textures, ecc. Gli studenti dovranno tener conto della necessità di coniugare le esigenze estetiche con le richieste comunicative (commerciali o culturali) del committente. Analizzeranno e applicheranno una metodologia progettuale finalizzata alla realizzazione di prodotti grafico-visivi ideati su tema assegnato: cartacei, digitali, web, segnaletica e “packaging”; sarà pertanto indispensabile proseguire lo studio delle tecniche informatiche, fotografiche e grafiche, in particolare quelle geometriche e descrittive finalizzate all’elaborazione progettuale, individuando supporti, i materiali, gli strumenti, le applicazioni informatiche, i mezzi multimediali e le modalità di presentazione del progetto più adeguati.