Durante il secondo biennio si amplierà la conoscenza e l’uso delle tecniche e tecnologie, degli strumenti e dei materiali tradizionali e contemporanei; si approfondiranno le procedure relative all’elaborazione della forma pittorica – individuando il concetto, gli elementi espressivi e comunicativi, la funzione – attraverso l’analisi e la gestione dello spazio rappresentato, del disegno, della materia pittorica, del colore e della luce. Gli studenti dovranno tener conto della necessità di coniugare le esigenze estetiche e concettuali con i principi della chimica (proprietà, reazione e durata dei materiali usati: pigmenti, veicolanti, resine, colle, ecc.). Si condurranno gli studenti alla realizzazione di opere pittoriche e plastico-scuoltoree ideate su tema assegnato: su carta, su tela o su tavola; a tempera, ad acrilico, ad olio, ecc; da cavalletto, murale (affresco, mosaico, ecc.) o per installazione; contemplando le tipologie di elaborazione grafico-pittorica di tipo narrativo, come il fumetto e l’illustrazione; sarà pertanto indispensabile proseguire ed approfondire lo studio del disegno, sia come linguaggio, sia come metodo finalizzato all’elaborazione progettuale, individuando gli aspetti tecnici e le modalità di presentazione del progetto più adeguati, inclusi i sistemi di rappresentazione prospettica (intuitiva e geometrica), tenendo conto anche delle nuove forme comunicative risultato delle più recenti tecnologie. Al compimento del percorso di studio liceale lo studente avrà la consapevolezza dei fondamenti culturali, teorici, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo.