
Via Aldo Moro, 11
51017PesciaPT
Italia

Via Aldo Moro, 11
51017PesciaPT
Italia

Via Aldo Moro, 11
51017PesciaPT
Italia
Via Aldo Moro, 11
51017PesciaPT
Italia
Via Aldo Moro, 11
51017PesciaPT
Italia
Via Aldo Moro, 11
51017PesciaPT
Italia
L'indirizzo esteticaoperatore del benessere permette di conseguire la qualifica professionale regionale operatore del benessere - estetista al 3° anno e il diploma professionale regionale di tecnico dei trattamenti estetici al 4° anno.
Per conseguire la qualifica di estetista sono previste tra il 2° e il 3° anno ore di stage da effettuare sia internamente all'istituto che esternamente presso centri estetici, centri benessere e termali dell'area pistoiese e zone limitrofe.
Per conseguire il diploma di Tecnico dei Trattamenti Estetici sono previste altre 320 ore di stage esterno presso i centri specializzati.
Alla fine del percorso è possibile proseguire, facoltativamente, al 4° o 5° anno di un altro indirizzo per conseguire la maturità, previo esame di ammissione.
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
I percorsi formativi, coprogettati con le aziende del territorio, formano tecnici specializzati conformi ai diversi profili richiesti dalle imprese con competenze sviluppate e integrate in coerenza con le filiere produttive e di controllo nel settore e in accordo con gli attuali standard di qualità per ciò che riguarda le normative sulla sicurezza, i sistemi di gestione della qualità, (ISO 9001, ISO 17025, GMP, ecc…), la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica.
I percorsi formativi, coprogettati con le aziende del territorio, formano tecnici specializzati conformi ai diversi profili richiesti dalle imprese con competenze sviluppate e integrate in coerenza con le filiere produttive e di controllo nel settore e in accordo con gli attuali standard di qualità per ciò che riguarda le normative sulla sicurezza, i sistemi di gestione della qualità, (ISO 9001, ISO 17025, GMP, ecc…), la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica.
I percorsi formativi, coprogettati con le aziende del territorio, formano tecnici specializzati conformi ai diversi profili richiesti dalle imprese con competenze sviluppate e integrate in coerenza con le filiere produttive e di controllo nel settore e in accordo con gli attuali standard di qualità per ciò che riguarda le normative sulla sicurezza, i sistemi di gestione della qualità, (ISO 9001, ISO 17025, GMP, ecc…), la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica.
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.